Dalla nuova edizione della Guida alla Sicurezza Stradale di Viasat Group emerge che nel nostro Paese “spariscono” 2.435 Tir all’anno (2020). Un dato che testimonia quanto quello dei furti sia un fenomeno ancora dilagante in questo settore. Per proteggere mezzi e merci un alleato prezioso per le aziende è la Telematica satellitare.
“In merito alle indiscrezioni uscite negli ultimi mesi sugli organi di stampa, rendiamo noto che, allo stato attuale, non è prevista alcuna operazione straordinaria sul capitale del Gruppo Viasat”. Lo affermano gli azionisti di Viasat Group, tramite Marco Petrone, amministratore delegato della controllante Exefin.
Viasat Group S.p.A. e Axodel, la filiale commerciale del gruppo francese Kuantic, annunciano un accordo di partnership internazionale che estenderà le reciproche gamme di prodotti e servizi, ampliando l’offerta delle due società, rispettivamente ai settori Crash/Furto e Car Sharing/Flotte.
Il dato è più che positivo e nettamente in controtendenza. Nel 2019 in Italia i furti dei mezzi pesanti sono stati 1.429 contro gli oltre 3 mila del 2018, con una riduzione del 42,3% sul dato annuo. Sul fronte ritrovamenti si rimane più o meno sugli stessi livelli dell’anno precedente. Come difendersi? Con la tecnologia. Sono questi i titoli principali che emergono dal Dossier Autotrasporto 2020 di Viasat Group di prossima pubblicazione.
Il Gruppo Viasat continua il suo processo di crescita, Anthea e Datamove confluiscono nella BU Fleet & Waste Management di Viasat.
150.000 gli alberi che Viasat Group pianterà in Madagascar nei prossimi tre anni (2020-2022). Un’iniziativa che rientra nel più complessivo progetto di sostenibilità del Gruppo,ampiamente illustrato nel nostro Bilancio Sociale annuale.
Dal 5 all’8 novembre il quartiere fieristico riminese ospita Ecomondo, evento di riferimento europeo della circular e green economy. Viasat sarà presente all'evento (Pad. C7, Stand 015), con un assetto sempre più forte e definito nell’area del Waste Management.
Il dato è inaspettato dopo il sostanziale calo registrato negli ultimi anni. Nel 2018 i FURTI DI MEZZI PESANTI IN ITALIA sono stati 3.395 contro i 1.598 del 2017 con un incremento del +112,45%. La minaccia della criminalità organizzata è, quindi, in sensibile aumento e si manifesta in maniera sempre più violenta, se si considera che sono anche in aumento le rapine. Sono questi solo alcuni dei dati che emergono dall’ultimo Dossier Autotrasporto di Viasat Group di prossima pubblicazione.
Si è chiuso il Transpotec Logitec 2019. L’evento è diventato il punto di riferimento per il mercato italiano dell’autotrasporto e della logistica, dove scoprire le ultime novità di prodotti e servizi di un settore cardine del Paese. I numeri del successo: oltre 41.000 visitatori, con una crescita del 35% rispetto alla scorsa edizione.
Viasat sarà presente al Transpotec 2019 (Pad. 6 - C5) all'interno del ‘Logistic Village’, una maxi area di oltre 1.000 metri quadrati che diventerà crocevia e cuore pulsante di tutti i temi caldi e le soluzioni più innovative che riguardano la logistica e il trasporto. All’interno dello stand sarà ospitato un Nuovo Stralis NP (il truck a metano di Iveco), equipaggiato con una soluzione completa Viasat: il dispositivo satellitare di nuova generazione RunTracker 6.0, display, stampante e scanner di bordo, oltre ad altri svariati accessori che consentono una completa gestione telematica della propria flotta. Il cassone posteriore sarà allestito con due grandi monitor che proietteranno alcuni video che raccontano tutta la nuova suite TMS – Transport Management Solutions di Viasat Fleet un’ampia gamma di prodotti, soluzioni hi-tech e servizi di telematica satellitare per il Fleet Management, che garantiscono ai gestori delle flotte i massimi livelli di automazione intelligente dei processi operativi, risparmio ed efficienza, protezione e alta sicurezza per i mezzi, le merci e gli autisti. La parola d’ordine è una sola: semplificare il trasporto.
Integriamo soluzioni hi-tech e servizi di telematica satellitare per il Fleet Management, garantendo ai gestori delle flotte i massimi livelli di assistenza, protezione, sicurezza e risparmio per i mezzi, le merci e le persone.