Published on Novembre 22, 2017

Il Friuli Venezia Giulia stanzia dei fondi per l’intermodalità

Si parla di “trasporto intermodale" quando vi è l’utilizzo combinato di differenti mezzi di trasporto. La Regione Friuli Venezia Giulia metterà a disposizione, fino alla fine del 2018 circa 3 milioni di euro per avviare un servizio intermodale di trasporto ferroviario e marittimo delle bramme (barre in acciaio). Ad annunciarlo l'assessore regionale al Territorio, Mariagrazia Santoro, durante un incontro con le imprese logistiche locali svoltasi a San Giorgio di Nogaro. L'obiettivo è la riduzione del traffico pesante su gomma ora utilizzato per la movimentazione da Monfalcone verso l'Aussa Corno.

La Telematica Satellitare contribuisce a rendere più efficienti e sicuri i processi legati al transito delle merci nei nodi della rete intermodale, inclusi quelli doganali. Una delle esigenze più sentite riguarda la minimizzazione dei tempi in cui i container sostano, aumentando nel contempo la sicurezza dell’intera filiera di distribuzione. Il sistema di localizzazione satellitare BluTrack autoalimentato è una soluzione particolarmente indicata per il tracciamento di mezzi, rimorchi, asset e macchinari aziendali, merci trasportate via container, casse mobili e vagoni ferroviari. In sostanza il modo migliore di tracciare le merci indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato. Scopri di più

Leggi la notizia

Related news

2023 Deneme Bonusu Veren Siteler izmir escort bodrum escort Evden eve nakliyat