Published on Aprile 16, 2021

IL TRASPORTO MERCI AI TEMPI DELL’E-COMMERCE

DHL Express, leader nel trasporto espresso internazionale, ha presentato un nuovo Libro Bianco dal titolo "The Ultimate B2B E-commerce Guide: Tradition is out. Digital is in". Lo studio prevede una forte crescita per il mercato dell'e-commerce nei prossimi anni: entro il 2025, l'80% di tutte le interazioni di vendita tra fornitori e acquirenti avverrà attraverso canali digitali. I principali elementi alla base della crescita globale dell'e-commerce sono da una parte la pandemia da Covid-19, che ha imposto un’accelerazione alla digitalizzazione, dall’altra il comportamento di acquisto dei millennial esperti di tecnologia che sono entrati nel mondo del lavoro con ruoli di decisori di acquisto. 

È questa una nuova opportunità, un’occasione che le aziende di autotrasporto, anche quelle italiane, non devono perdere per non lasciare un nutrito pacchetto di profitti ai concorrenti stranieri. Perché almeno 1 milione di pacchi viaggiano ogni giorno sulle nostre strade trasportate da corrieri per raggiungere i consumatori finali.

L’internet delle cose o meglio ancora dei servizi, le tecnologie di analisi e utilizzo dei dati massivi, così come la telematica satellitare costituiscono scelte obbligate per le aziende di settore, consentendo, tra l’altro, la reingegnerizzazione dei processi di trasporto e distribuzione delle merci in un’ottica integrata in cui velocità, gestione dei percorsi, veicoli, controllo ed efficienza delle varie fasi organizzative, sicurezza e ambiente diventano fattori tutti dialoganti e interconnessi per svolgere al meglio la propria attività d’impresa. Stiamo parlando non solo del futuro ma già dell’oggi: l’autotrasporto competitivo già è immerso in queste realtà.

Nuove modalità di trasporto merci e nuove modalità di consegna, ma la sostanza non cambia. Ottimizzare le missioni e rendere sicuri le merci. Ecco allora che Viasat Fleet mette a disposizione dei suoi Clienti il massimo della tecnologia.

È sempre forte – ci dice Gianni Barzaghi, Responsabile BU Fleet di Viasat – l’esigenza manifestata dagli operatori del settore di tracciare le informazioni derivanti dal mezzo per sfruttare, in termini gestionali, l’integrazione tra dati telematici e dati informatici. Informazioni che partono da un device installato a bordo per essere trasferite alla Centrale Operativa e poi interconnettersi al sistema gestionale dell’azienda. Un flusso di conoscenza che permette di gestire al meglio, in ottica di efficienza ed efficacia, il proprio business."

Related news

2023 Deneme Bonusu Veren Siteler izmir escort bodrum escort Evden eve nakliyat