Tecnologia satellitare e utilizzo di radiofrequenze. Queste sono le soluzioni offerte da Viasat per prevenire i furti di Tir, che solo nel 2020 hanno riguardato circa 200 veicoli al mese.
Le nuove forme di tecnologia, soprattutto quella satellitare, possono essere veramente d'aiuto per aiutare aziende e conducenti che, da un furto, possono subire grossissimi danni.
La tecnologia è uno degli strumenti più efficaci per combattere questi gesti criminali.
Ecco i dati di un fenomeno criminale ancora molto diffuso nel nostro Paese.
Dalla nuova edizione della Guida alla Sicurezza Stradale di Viasat Group, di prossima pubblicazione, emerge che nel nostro Paese “spariscono” 2.435 Tir all’anno (2020).
L’intero sistema connesso al trasporto di merci su strada, ha spiegato Gianni Barzaghi, Responsabile della BU Fleet di Viasat, è da sempre fortemente condizionato da pesanti perdite dovute a bande organizzate di ladri, rapinatori, banditi che rappresentano il vero e principale freno del commercio.
Viasat, leader europeo nella sicurezza satellitare dedicata al settore automotive, ha rilasciato alcuni dati significativi che provengono dalla nuova edizione della Guida alla Sicurezza stilata dal Gruppo.
Un fenomeno dilagante, quello dei furti, che non si attenua neppure in tempi di pandemia.
L’osservatorio di Viasat analizza anche come agiscono i ladri e i rapinatori.
La proposta Viasat Fleet si arricchisce di nuove funzioni a disposizione dei clienti attraverso Tms – Transport Management Solutions, la suite completa di prodotti e servizi che permette alle aziende di autotrasporto di gestire in maniera efficace tutti i processi e le attività di Fleet Management.
Integriamo soluzioni hi-tech e servizi di telematica satellitare per il Fleet Management, garantendo ai gestori delle flotte i massimi livelli di assistenza, protezione, sicurezza e risparmio per i mezzi, le merci e le persone.