News Category: Telematica

TRASPORTO MERCI: PIÙ TECNOLOGIA PER FRONTEGGIARE LA CRISI

Sono diverse le simulazioni e gli studi sugli effetti della pandemia, della guerra e della crisi energetica sui diversi comparti dell’economia. Relativamente al trasporto merci, lo scenario in Italia per il 2023, esposto da Conftrasporto-Confommercio, non sembra prevedere nulla di buono. Per il prossimo anno, infatti, ci si attende, nell’ipotesi peggiore, una riduzione del volume …

TRASPORTO MERCI: PIÙ TECNOLOGIA PER FRONTEGGIARE LA CRISI Leggi altro »

NUOVE DEROGHE ALL’ART. 12. REG CE 561/06: UNA O DUE ORE DI GUIDA E IMPEGNO PER RIENTRARE PER IL RIPOSO SETTIMANALE? FACCIAMO CHIAREZZA

Con l’entrata in vigore del c.d. pacchetto mobilità nell’agosto 2020 sono state introdotte due nuove deroghe, che permettono ai conducenti che utilizzano mezzo dotati di cronotachigrafo, di usufruire eccezionalmente fino a due ore di guida per rientrare in sede in occasione del riposo settimanale. Con una prima circolare del marzo 2021 il Ministero dei Trasporti …

NUOVE DEROGHE ALL’ART. 12. REG CE 561/06: UNA O DUE ORE DI GUIDA E IMPEGNO PER RIENTRARE PER IL RIPOSO SETTIMANALE? FACCIAMO CHIAREZZA Leggi altro »

TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA DEL TRASPORTO MERCI, AL VIA LA PARTNERSHIP TRA VIASAT FLEET E TUTELA+

Viasat Fleet, la Business Unit di Viasat che si propone di supportare le aziende con flotte nell’automazione dei processi in ottica di risparmio, gestione e protezione degli asset e delle merci grazie alle nuove tecnologie, e Tutela+, gruppo attivo nei servizi di consulenza per i settori trasporto & logistica, assicurativo, degli Enti e delle Istituzioni, …

TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA DEL TRASPORTO MERCI, AL VIA LA PARTNERSHIP TRA VIASAT FLEET E TUTELA+ Leggi altro »

AGROALIMENTARE: ARRIVANO 500 MILIONI DAL PNRR

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha emanato il Decreto che istituisce lo strumento dei Contratti per la logistica agroalimentare, cui saranno destinati 500 milioni di euro nell’ambito della voce del Pnrr “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”. La misura si propone di sostenere gli investimenti …

AGROALIMENTARE: ARRIVANO 500 MILIONI DAL PNRR Leggi altro »

UN PARCO CIRCOLANTE TROPPO ANZIANO

Un balzo in avanti del 20,2% per le immatricolazioni degli autobus e un trend positivo anche per il trasporto merci, anche se resta alta l’anzianità del parco circolante. Sono questi i titoli della seconda edizione dell’Osservatorio sui macro-trend del trasporto pesante realizzato da Continental. Il trasporto merci italiano è infatti caratterizzato da una preponderanza di …

UN PARCO CIRCOLANTE TROPPO ANZIANO Leggi altro »

LA COMMISSIONE EUROPEA PUNTA FORTE SUI TRASPORTI ECOLOGICI

La Commissione europea, al fine di promuovere un trasporto più ecologico, più sostenibile e meno inquinante di quello esclusivamente stradale, ha proposto recentemente un regolamento che consentirà di esentare dalla notifica preventiva sugli aiuti di Stato alcuni tipi di aiuti per il trasporto ferroviario, per vie navigabili interne e multimodali. La proposta non solo razionalizza …

LA COMMISSIONE EUROPEA PUNTA FORTE SUI TRASPORTI ECOLOGICI Leggi altro »

IL TRASPORTO MERCI REAGISCE ALLA CRISI

Avviata durante l’emergenza sanitaria del Covid-19 per valutare l’impatto della pandemia sugli spostamenti delle persone e delle merci, le rilevazioni del MIMS (Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili) riporta le analisi trimestrali sulle tendenze di mobilità, realizzate al fine di monitorare l’evoluzione e le esigenze del settore dei trasporti e della logistica. Ed anche …

IL TRASPORTO MERCI REAGISCE ALLA CRISI Leggi altro »