
Scopri la soluzione Viasat Fleet per la gestione della tua flotta aziendale e configura ora la tua offerta!
DHL Express, leader nel trasporto espresso internazionale, ha presentato un nuovo Libro Bianco dal titolo "The Ultimate B2B E-commerce Guide: Tradition is out. Digital is in". Lo studio prevede una forte crescita per il mercato dell'e-commerce nei prossimi anni: entro il 2025, l'80% di tutte le interazioni di vendita tra fornitori e acquirenti avverrà attraverso canali digitali. I principali elementi a ...
leggi tuttoLe interviste a Marco Petrone (CEO di Viasat Group) e Paolo Ravicchio (Responsabile BU Insurtech Viasat Group) su Like - Tutto ciò che piace, magazine di approfondimento in onda su LA7. Si parla di Mobilità, Telematica Satellitare e delle attività legate al progetto Insurtech Sicuri e Protetti, per la sicurezza e la prevenzione. Tra le belle immagini che scorrono anche quelle dei nostri plant di produzione Vem e ...
leggi tutto"Duemila euro di multa per aver truccato il cronotachigrafo installato a bordo del proprio camion che viaggiava peraltro sovraccarico e con installato un dispositivo per alterare i valori delle emissioni inquinanti. L’attenta ed approfondita attività di controllo, evidenziando delle anomalie dei dati del tachigrafo digitale - dove vengono registrati i tempi di guida e di riposo del conducente - ha permesso di verificarne la manomissione". Questa la maxi-sanzione inflitta da una pattuglia della polizia stradale di Treviso nei confronti di un autotrasportatore sloveno fermato mentre stava percorrendo con il suo mezzo pesante ...
leggi tuttoDa anni si dice che l’Italia ha il parco veicolare più vecchio d’Europa. La cosa non è completamente vera. In base agli ultimi dati diffusi dall’ACEA, Associazione dei costruttori europei di automobili, emerge infatti che il parco di veicoli commerciali medi e pesanti, che complessivamente in Europa ammonta a 6,2 milioni di mezzi e raggiunge un’età media di 13 anni, in Italia tocca i 14,3 anni. Molto al di sopra di Austria (6,4), Francia (9,3), Germania (9,5), Olanda (9,6), Lussemburgo (6,7) e anche Lituania (10,3), ma al di sotto di Grecia (21,2) – che è la vera regina in termini di anzianità veicolare – Belgio (15,8), Repubblica Ceca (17,2), Spagna (14,7). Insomma, l'Europa sul tema si presenta a macchia di leopardo. La cosa ...
leggi tuttoIl 21 agosto 2020 è entrato in vigore un nuovo sistema di norme europee, definito, “pacchetto mobilità”. Gli effetti si esplicheranno gradatamente nei prossimi anni; molte regole, infatti, saranno applicate a partire dal 2022, fino ad arrivare al 31 dicembre 2024, e, in alcuni casi addirittura al 2026. Dobbiamo dunque abituarci al fatto che le norme sull’autotrasporto siano in costante aggiornamento. Una novità importante, che è già entrata in vigore, riguarda l’aggiunta di due nuove deroghe ai limiti di guida, previste dall’art. 12 del Reg. CE 561/06. ...
leggi tuttoDalla nuova edizione della Guida alla Sicurezza di Viasat Group, di prossima pubblicazione, emerge che nel nostro Paese – secondo gli ultimi dati della Polizia di Stato – “spariscono” 2.435 Tir all’anno (2020). Nulla cambia rispetto agli anni passati circa le Regioni più “pericolose”: la Puglia continua ad essere quella più a rischio d’Italia con 541 furti l’anno. Seguono Lombardia (331) e Campania (282). Via via tutte le altre: Lazio (272), Sicilia (188), Emilia Romagna (133). Anche sul fronte dei ritrovamenti, le notizie non sono affatto positive. Si recuperano solo il 40% di quelli r ...
leggi tuttoLe infrazioni alla normativa possono generare sanzioni molto pesanti per l’azienda. Perché rischiare? Gianni Barzaghi, amministratore delegato della divisione Gestione Flotte di Viasat, e l’avvocato Federico Gallo ci raccontano come il servizio di consulenza specializzata e il supporto tecnico legale consentono alle imprese di trasporto di rispettare correttamente tutti gli adempimenti normativi in materia cronotachigrafica, in modo semplice e senza pensieri. Ascolta il podcast di k44 - la voce del trasporto realizzato da Uomini e Trasporti e Trasporto Europa. https://www.uominietrasporti.it/nwl-prodotto/tachigrafo-semplice-con-lavvocato-in-linea/
leggi tuttoDi Raúl González Rodrigo, Country Manager Viasat Telematics. Il 2020 e questi primi mesi del 2021 sono stati segnati dagli effetti devastanti dell’emergenza sanitaria del COVID-19 che hanno riguardato anche il mondo del trasporto e della logistica. In particolare, le maggiori conseguenze sono dipese dallo stop produttivo delle attività industriali e commerciali non essenziali in molti Paesi europei. Per quanto la pandemia abbia colpito duramente alcuni segmenti della logistica, il comparto ha mantenuto un ruolo fondamentale nel garantire la continuità dell'approvvigionamento di beni essenziali e la distribuzione di materiale sanitario. Non a ...
leggi tuttoOggi è prassi comune installare un sistema di geolocalizzazione sui mezzi utilizzati per l’attività lavorativa, per la prevenzione di furti e rapine. La questione assume un interesse particolare, in tutti i casi nei quali il conducente del mezzo sia un lavoratore dipendente. Cautele preventive e procedure da adottare L’azienda, infatti, dovrà adottare tutta una serie di cautele preventive, vediamo quali sono. l CCNL Logistica, Trasporto merci e Spedizioni consente espressamente l’utilizzo di tali strumenti, a condizione che: - gli stessi non abbiano finalità di controllo, ma solo di garanzia della sicurezza del mezzo e ...
leggi tuttoIntegriamo soluzioni hi-tech e servizi di telematica satellitare per il Fleet Management, garantendo ai gestori delle flotte i massimi livelli di assistenza, protezione, sicurezza e risparmio per i mezzi, le merci e le persone.